LINEE GUIDA PER IL GOLF IN SICUREZZA

SITUAZIONE GOLF PINEROLO

sempre aperto tranne martedì mattina fino alle 12 per manutenzione. No obbligo di prenotazione

Driving range: APERTO lavarsi le mani prima e dopo l’utilizzo del distributore di palline e dei secchielli (da riposizionare al termine della sessione di pratica)

5 buche: APERTE non toccare aste (usare apposito congegno col putter per recuperare la pallina dalla buca), evitare assembramenti, cercare di fare gruppi di 4 persone e seguire l’ordine delle buche

Area approcci: APERTA non toccare aste (usare apposito congegno col putter per recuperare la pallina dalla buca)

Putting green: APERTO  no aste

Pratica dall’erba: APERTA praticare tra le corde e mantenere distanza di sicurezza

Spogliatoi: CHIUSI arrivare già cambiati

Servizi igienici: APERTI igienizzare superfici dopo l’utilizzo con apposito spruzzino

Segreteria/Pro-shop: APERTO vedi orari, igienizzarsi mani prima e dopo essere entrati, firmare autocerticficazione temperatura corporea

Deposito Sacche: APERTO igienizzarsi mani prima e dopo essere entrati

Bar Ristorante: APERTO vedi orari

Orari Segreteria/Pro-Shop Tel. 3397849949

LUNEDì               chiuso   
MARTEDì            12.00-19.00 
MERCOLEDì       11.00-19.00      
GIOVEDì             chiuso   
VENERDì             9.00-19.00    
SABATO              9.00-19.00     
DOMENICA        9.00-19.00    

Orari Bar Ristorante Pizzeria Tel. 012140686

LUNEDì               10.00-19.00   
MARTEDì             chiuso 
MERCOLEDì       10.00-19.00      
GIOVEDì             10.00-19.00      
VENERDì             10.00-24.00    
SABATO              10.00-24.00     
DOMENICA        10.00-24.00    

1. Regole Generali Obbligatorie:

Tutti i soggetti coinvolti nell’esercizio dello sport del golf e della gestione del Circolo di Golf (ivi in- clusi collaboratori esterni e addetti/incaricati di terzi soggetti fornitori), saranno tenuti a rispettare le norme generali di contenimento del contagio già emanate dalle Autorità competenti in materia ed in vigore alla data di pubblicazione del Protocollo e successive modifiche che dovessero intervenire, sia a livello nazionale che regionale.

Qualsiasi soggetto coinvolto nell’esercizio dello sport del golf e/o nella gestione del Circolo di Golf è tenuto in ogni caso, consapevole delle conseguenze giuridiche in caso di violazione, a non recarsi al Circolo e a non giocare:
・ se sottoposto alla misura della quarantena ovvero positivo al Virus;

・ se presenta febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali
・ se ha un membro della famiglia con i sintomi del Virus;
・ se è in autoisolamento perché venuto a contatto con una persona infetta;

・ se vive in famiglie in auto-isolamento.

2. Regole, raccomandazioni e indicazioni generali per i Circoli

Il Golf Pinerolo:
a. ha provveduto a esporre in evidenza le linee guida (FIG fornirà locandine sintetiche standard);

b. ha provveduto ad adeguare il proprio Documento di Valutazione dei Rischi per la tutela della salute sul lavoro;
c. ha provveduto a sanificare prima della riapertura tutti i locali e relativi arredi, corredi, strumentazioni e l’equipaggiamento dei soci giacente presso il Circolo al momento della chiusura, secondo le indicazioni fornite dalle autorità competenti, evitando ogni accesso alle aree sanificate sino alla riapertura;
d. provvederà a disinfettare quotidianamente scrivanie, postazioni, accessori, utensili manuali vari; e. rende obbligatorio l’uso dei DPI (mascherina chirurgica o FFP2/FFP3 senza valvola) nei locali chiusi (segreteria, servizi igienici, deposito sacche), per il rifornimento prelievo delle palline alla macchina palline e in tutti in quei casi (anche all’aperto) in cui potrebbe non essere garantita la distanza di sicurezza di 2 m;
f. sono state create postazioni operative singole negli uffici, l’utilizzo promiscuo dell’attrezzatura viene regolamentato con igienizzazione al cambio turno.
g. è stato installato sul banco reception/segreteria apposito pannello di protezione in plexiglass di dimensioni adeguate a proteggere dal contagio;
h. quando possibile è previsto l’uso esclusivo del telefono o di walkietalkie per comunicazioni all’interno dello staff, quando ciò non è possibile si provvede alla sanificazione degli apparati ogni volta che si cambia l’utilizzatore;
i. Sono presenti dispenser di disinfettante al fine di garantire a tutti i frequentatori la possibilità di disinfettarsi le mani nei punti strategici ; è obbligatorio disinfettarsi le mani all’ingresso e uscita di:

- segreteria/servizi igienici (tramite il dispenser a disposizione)

- deposito sacche (tramite il dispenser a disposizione)
- è altresì obbligatorio disinfettarsi le mani prima e dopo l’utilizzo del distributore palline, con acqua e sapone tramite il lavandino presente in tale loco
j. sono differenziati i percorsi e gli orari di accesso dei dipendenti e degli altri addetti ai lavori;
k. E’ consentito ai Tesserati l’accesso al Circolo soltanto per il tempo strettamente necessario ad espletare la propria attività motoria e/o sportiva;
l. sono state poste in essere azioni per consentire ai soggetti tesserati alla FIG (di seguito soltanto Tesserati) di prenotare online o telefonicamente i tee time ed altri servizi e pagare i corrispettivi dovuti con metodi elettronici.

2.1 Accesso ai soci gold/fondatori (campo pratica+buche)

Il driving range e il campo saranno a disposizione tutti i gg 24h su 24h unica limitazione per martedì mattina dove il driving range sarà chiuso per taglio settimanale fino alle 11 (abbiamo provato ad anticipare ad oggi il taglio, ma è ancora zuppo d’acqua e non si riesce a tagliare).

Se l'accesso al campo pratica non necessiterà di alcuna prenotazione, l’accesso alle buche tra le 9 e le 19 sarà subordinato alla prenotazione/comunicazione in segreteria Tel 339.7849949 o tramite facebook https://fb.com/book/golfpinerolopragelato/

Dopo le 19 e prima delle 9 l’accesso sarà libero compatibilmente con l’affollamento in campo e il rispetto delle regole del protocollo. Negli orari di chiusura segreteria (prima delle 9 e dopo le 19) le buche saranno utilizzabili solo dai soci gold/fondatori

2.2 Accesso ai soci ordinari (soci campo pratica)
Il driving range sarà aperto tutti i gg 24h su 24h unica limitazione per martedì mattina dove il driving range sarà chiuso per taglio settimanale fino alle 11 (abbiamo provato ad anticipare ad oggi il taglio, ma è ancora zuppo d’acqua e non si riesce a tagliare). L'accesso al campo pratica non necessiterà di alcuna prenotazione
Non sarà consentito ai soci senza abbonamento buche l’accesso e queste prima delle 9 e dopo le 19. L’accesso alle buche tra le 9 e le 19 sarà subordinato alla prenotazione/comunicazione in segreteria e al pagamento del relativo gfee Cell 339.7849949 o tramite facebook https://fb.com/book/golfpinerolopragelato/
Per gli orari di chiusura segreteria (prima delle 9 e dopo le 19) le buche saranno utilizzabili solo dai soci gold/fondatori

2.3 Accesso ai NON soci

L’accesso ai NON soci è consentito solo in orario di segreteria e dopo regolare pagamento del gfee in segreteria Cell 339.7849949

3. Regole, raccomandazioni e indicazioni con riferimento al campo e al campo pratica

Il Golf Pinerolo ha provveduto a:
a. rimuovere dai bunker i rastrelli per il livellamento della sabbia;
b. rimuovere o rendere inutilizzabili i getti d'aria per pulire le scarpe o l'attrezzatura dopo il giro;
c. rimuovere o rendere inutilizzabili lavapalline e panchine sul campo, nonché le bandiere del putting green se necessario per evitare il contatto con le medesime;
d. installare nelle buche congegni che consentano l’estrazione delle palline senza il contatto con le mani
e. interdire l’utilizzo delle palline comuni nei putting e pitching green, nei quali è esclusivamente ammesso l’utilizzo delle proprie;
f. predisporre, in caso di gara, un’urna chiusa per l’inserimento dello score in conformità ai provvedimenti emanati dalle Autorità competenti;
g. predisporre le postazioni di pratica a non meno di 3 metri di distanza l’una dall’altra;
h. predisporre procedure per il lavaggio delle palline di pratica con integrazione di prodotto disinfettante;

i. predisporre procedure per la movimentazione delle palline di pratica, dei relativi cestini e gestione della macchina distributrice in sicurezza, in particolare ogni giocatore dovrà lavarsi le mani con acqua e sapone prima e dopo il prelievo delle palline/contatto con secchiello

4. Regole, raccomandazioni e indicazioni per i tesserati

I Tesserati dovranno svolgere l'attività motoria e/o sportiva consentita con atteggiamento socialmente responsabile nei comportamenti individuali, ispirandosi al presupposto che ognuno possa essere inconsciamente portatore del virus e, dall’altra parte, possa essere contagiato, in particolare sono tenuti a:

a. custodire personalmente e disinfettare la propria sacca e l’equipaggiamento;
b. portare con sè e utilizzare il proprio disinfettante e la propria mascherina;
c. organizzare la propria permanenza al Circolo, sia nelle giornate di allenamento che in quelle di gara, in modo da restare il tempo strettamente necessario;
d. prenotare online o telefonicamente i tee time e pagare i corrispettivi dovuti per i servizi richiesti con metodi elettronici, preliminarmente all’accesso al Circolo;
e. cambiare le scarpe nel parcheggio ed evitare l’accesso alla Club House e alle altre strutture del Circolo (pro-shop, ristorante, spogliatoi) se non quando strettamente indispensabile, fin quando non ne verrà espressamente autorizzato l’esercizio da parte delle Autorità competenti;
f. accedere alla reception/segreteria, soltanto nel caso di impossibilità di prenotare il tee time e/o pagare a distanza i corrispettivi dovuti, sempre nel rispetto delle prescrizioni disposte dai provvedimenti emanata dalle Autorità competenti ovvero dall’eventuale e più restrittiva procedura disposta dal Circolo;
g. evitare assembramenti in qualsiasi zona del campo;
h. mantenere sempre il rispetto della distanza interpersonale di 2 metri (di seguito soltanto Distanza) (sul primo tee, in qualsiasi area del campo e/o dell’impianto ed in qualsiasi fase di gioco o di attesa;
i. come da disposizioni FIG disinfettare le proprie mani e la pallina in gioco su ogni tee di partenza e al termine del gioco;
j. non toccare alcun oggetto trovato sul campo;
k. non toccare la segnaletica fissa del campo;
l. non utilizzare getti d’aria per pulire le scarpe o l’attrezzatura al termine del gioco;
m. utilizzare il distributore delle palline del campo di pratica lavandosi le mani (con acqua e sapone) prima e dopo del contatto con soldi, gettoni, cestini , palline ecc

5. Regole, raccomandazioni e indicazioni tecniche per il gioco nelle giornate di allenamento e nelle partite amichevoli

a. evitare assembramenti sui tee di partenza
b. non è consentito l’utilizzo dei caddie;
c. consentire l’utilizzo del golf cart e di ogni altro mezzo di trasporto esclusivamente ad una sola persona e vietare il trasporto di più di una sacca salvo il caso di congiunti;
d. considerare ostruzioni inamovibili: gli indicatori di partenza, i segnali di cortesia, tutti gli arredi fissi (panchine, lava palle, fontane, ecc.) e tutti i paletti del campo, vietare al giocatore di toccarli, utilizzarli o rimuoverli;
e. evitare la condivisione dei bastoni, delle palline e dei tee e il contatto con l’equipaggiamento altrui;
f. giocare esclusivamente la propria pallina (si consiglia di mettere sempre un segno di identificazione);
g. livellare la sabbia nei bunker con i piedi, con un ferro o con un proprio rastrello (vietare l’utilizzo dei rastrelli comuni);

h. evitare di toccare l’asta della bandiera e giocare lasciandola nella buca;
i. recuperare in modo sicuro la pallina dalla buca, utilizzando il congegno che consente l’estrazione della stessa in sicurezza, ovvero attraverso strumenti idonei ad evitare il contatto con la bandiera facendo in modo che la pallina resti al di sotto della superficie del putting green;
l. sostare in aree adeguate al fine di garantire la sicurezza tra le persone in caso di sospensione di gioco e di evacuazione del campo;
m. “certificare verbalmente”: ogni giocatore riceve il proprio score, senza procedere allo scambio come di consuetudine. Il marcatore dopo aver verificato buca per buca certifica verbalmente il punteggio che deve essere riportato dal giocatore, il quale dopo un controllo accurato, alla presenza del personale di segreteria, scrive il nome in stampatello del marcatore nello spazio riservato alla firma dello stesso e lo consegna;
n. ritirare al termine della gara lo score dei giocatori in aree adeguate, per garantire la sicurezza tra le persone;

6. Regole, raccomandazioni e indicazioni per i professionisti insegnanti di golf

L’insegnamento del golf, si potrà svolgere, rendendo minimo il rischio di contagio e nel rispetto delle linee guida del Protocollo applicabili alla fase di insegnamento, ferme le disposizioni di legge e le seguenti prescrizioni.
Il professionista insegnante di golf (di seguito soltanto Maestro) è tenuto a:
a. assicurare alti livelli di igiene, procurare disinfettanti per le mani e per l’attrezzatura;
b. assicurare qualsiasi sia la postazione per l’insegnamento, che si rispetti la Distanza e che siano in atto misure per ridurre la necessità di toccare superfici, maniglie, bandiere ecc.. ogni Maestro ha individuato la propria postazione dedicata all’insegnamento.
c. prevedere di regolamentare l’accesso alle postazioni tramite prenotazione;
d. assicurare che i cestini di palline siano utilizzati secondo la procedura del punto 2 lettera i
e. raccomandare all’allievo, prima della lezione, le attenzioni da avere per ridurre le possibilità di contagio;
f. mantenere la Distanza tra allievo e Maestro;
g. evitare di condividere l’attrezzatura. Disinfettare a cura del Maestro l’eventuale attrezzatura messa a disposizione dell’allievo;
h. modificare metodi di insegnamento e routine di pratica e magari utilizzare stick di allineamento, adeguatamente disinfettati prima di ogni uso, come strumento per direzionare e muovere manualmente il giocatore;
i. promuovere le lezioni in campo per ridurre la necessità di una stretta vicinanza tra Maestro e al- lievo;
j. invitare l'allievo, per quanto relativo alle lezioni in campo, anche a scopo educativo, al rispetto di tutte le regole, raccomandazioni e indicazioni fornite nel Protocollo;
k. ridurre più possibile il numero dei partecipanti, in caso di lezioni collettive, con particolar riferimento a quelle con i bambini, e assicurarsi che le postazioni permettano di rispettare i livelli richiesti di distanziamento sociale (es. creare una zona di 4 metri ben circoscritta, appositamente segnalata, attorno ad ogni individuo che pratica o che viene allenato).

Il Presente Protocollo è in vigore a far data da oggi fino a nuova comunicazione da parte della FIG.

Pinerolo ,18 maggio 2020

Il Presidente del CD

Dario Boeris